Categoria: materiali e colori
La materia appare più o meno ruvida e viene usata in contesti diversi per dare un tono “rustico”, “contemporaneo”, “modernista” o “minimale”. Anche le essenze caratterizzano l’aspetto del mobile con i loro toni caldi, più o meno scuri che variano dal color miele al castano, fino ad arrivare al bruno. Si tingono con prodotti naturali […]
La serie 7 di Fritz Hansen nelle sale cinquecentesche di Villa d’Este a Tivoli. I colori pastello di questo prodotto disegnato da Arnet Jacobsen nel 1955 si integra in un contesto di pitture murali che creano l’imbotte delle finestre a dimostrazione del fatto che prodotti di epoche diverse possono dialogare tra loro in armonia.
Ecco un esempio di come un piccolo tavolo antico puó diventare l’appoggio per una serie di oggetti che riprendono i colori della parete e di come un’opera d’arte, in questo caso un quadro di Mario Schifano, sia collocata esattamente nel posto giusto con un fondale che la esalta.
La Fantini, storica azienda di rubinetteria propone diverse finiture per questo prodotto. L’utilizzo di vecchi materiali, riproposti con tecnologie contemporanee, consente oggi di divertirsi nel progetto degli interni, usando arredi, complementi e accessori che consentono una grande libertà negli accostamenti.
Durante il Salone del Mobile, Paola Lenti ha presentato all’interno di uno scenario di architettura industriale la sua collezione 2017. All’ingresso, la gamma dei possibili colori per le forniture di arredi interni ed esterni, creava un ritmo che dai toni caldi raggiungeva i più freddi. Nella progettazione degli interni la possibilità di usare dei mood così completi è […]
Patchwork di colori verdi; il rosso in contrasto attira l’attenzione sull’elemento diverso. Questo succede anche nelle nostre case quando giochiamo con abbinamenti particolari su sfondi neutri.